Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Settore ufficio tecnico LL.PP./Patrimonio del Comune di Isole Tremiti
Cig: B7734F22EA
Stato: Termini scaduti
Oggetto: CONCESSIONE IN FITTO DI LOCALI COMUNALI PER L’APERTURA DI ATTIVITÀ COMMERCIALI VOLTI ALL’INCREMENTO DI SERVIZI PER I FRUITORI DELL’ISOLA DI SAN NICOLA
Descrizione: Oggetto della concessione è l’apertura di attività commerciale da destinarsi a tipologie afferenti servizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande compatibili con il contesto urbano e con gli strumenti di pianificazione vigenti. Il locale assegnato è consegnato nello stato di fatto e diritto in cui si troverà al momento della stipula del contratto. I partecipanti, sono obbligati a dichiarare di aver preso visione del locale, della sua struttura e del luogo oggetto della concessione. L’attività di cui all’oggetto sarà svolta nell’ immobile comunale in isola di San Nicola “largo Torrione”. La locazione consiste nell’utilizzo dell’immobile per la gestione dell’esercizio dell’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande compatibili con il contesto urbano e con gli strumenti di pianificazione vigenti
Importo di gara: € 17.452,80
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Concessione: SI
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Arch. Gianluca Di Donato
Data di pubblicazione: 27/06/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
08/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Data scadenza richiesta di sopralluogo:
16/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
18/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
18/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
03/08/2025 12:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - DETERMINA_Num_176_Atto originale.PDF.P7M
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Documento generico di gara - 01_All_A Domanda e Dich.doc
Documento generico di gara - 02_All_A_1_Dich_requisiti.doc
Documento generico di gara - 03_All_B Offerta Economica.doc
Documento generico di gara - 04_All_C_Attestaz_sopralluogo.doc
Documento generico di gara - 05_Dichiarazione_Imposta di Bollo.doc
Bando di gara - Bando-Disciplinare.pdf
Chiarimenti
Nel disciplinare di gara è previsto il ricorso a una procedura con la presentazione di due buste telematiche, ovvero:
Busta A – Documentazione amministrativa
Busta B – Offerta economica
Non è prevista, né menzionata, una Busta Tecnica tra la documentazione da presentare, né sono richiesti elaborati tecnici ai fini della valutazione dell’offerta.
Tuttavia, si rileva che la piattaforma Traspare prevede di default, per impostazione automatica, la possibilità di generare una terza sezione denominata “Busta Tecnica”, anche nei casi in cui tale busta non sia prevista dal bando.
Pertanto, si chiarisce che la “Busta Tecnica” non deve essere utilizzata nell’ambito della presente procedura, in quanto non prevista dagli atti di gara. Qualsiasi documento eventualmente caricato in tale sezione non sarà preso in considerazione ai fini della valutazione dell’offerta.
Restano valide e vincolanti le uniche due buste indicate nel disciplinare, ossia la Busta A (amministrativa) e la Busta B (economica).
In merito al FVOE si riscontra quanto segue:
ll Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico 2.0 (FVOE 2.0) è un sistema digitale introdotto da ANAC per la gestione dei requisiti di partecipazione alle gare d'appalto. Sostanzialmente, è un "archivio" digitale che raccoglie e rende accessibili i documenti utili alla comprova dei requisiti di partecipazione. Gli operatori economici devono caricare autonomamente propri documenti nel FVOE che dimostrino la sussistenza dei requisiti disposti dal bando. Solo all’atto della verifica di sussistenza di tali requisiti, la SA invierà all’OE richiesta di accesso al FVOE al fine di accedere al fascicolo documentale che dovrà contenere gli atti indispensabili alla comprova dei requisiti di gara in possesso dell’OE
Il Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) deve contenere tutti i dati e i documenti necessari per la partecipazione alla gare d'appalto, compresi quelli che attestano il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario. Questo include informazioni come il certificato del casellario giudiziale, l'anagrafe delle sanzioni amministrative, i dati reddituali, la consistenza e il costo del personale, e la documentazione antimafia.
a mero titolo esemplificativo e non esaustivo
Requisiti di carattere generale:
• Certificato del casellario giudiziale (integrale).
• Certificato dell'anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato.
• Comunicazione antimafia.
Dati relativi all'operatore economico:
• Visura Registro delle Imprese.
• Dati reddituali di società di persone o impresa individuale.
• Consistenza media e costo complessivo del personale.
Documentazione specifica del settore:
• Certificato di regolarità contributiva in corso di validità;
• Comunicazione di regolarità fiscale (Agenzia delle Entrate)
• Comunicazione di regolarità fiscale (Comune)
• Attestati Corsi formazione professionale nel settore ristorazione/bar; titoli o qualifiche professionali pertinenti; certificazioni o premi (se presenti);
• Esperienza documentata nella gestione esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande (come titolare, gestore o dipendente con ruolo operativo/manageriale).
• Copia degli attestati HACCP in corso di validità
• Conoscenza della lingua inglese con relative certificazioni (se presenti)
Altri documenti utili:
• Curriculum professionale del gestore o del rappresentante legale, con indicazione di attività precedenti gestite nel settore food & beverage;
In merito alle tempistiche si evidenzia che, la Stazione Appaltante, nelle fasi di aggiudicazione della gara, comunque prima della stipula del contratto, invierà all’OE richiesta di accesso al FVOE al fine di accedere al fascicolo documentale che dovrà contenere tutte le certificazioni indispensabili alla comprova dei requisiti di gara in possesso dell’OE. Si precisa altresi che i controlli possono estendersi anche alla fase di esecuzione. La verifica non è limitata alla sola aggiudicazione, ma riguarda l'intero ciclo di vita della gara, assicurando che l'operatore economico mantenga i requisiti necessari.
A riguardo si rimanda l’OE a dare lettura della D.D. n. 176 del 26/06/2025.
Il presente bando risulta identificato con Codice Indentificativo Gara (CIG) B7734F22EA. Ne consegue che qualsiasi riferimento al precedente bando, identificato con CIG B71DDA4D02, risulta ultroneo e quindi non pertinente al caso di specie.
Si evidenzia altresi, che tutte le richieste di chiarimento pervenute sono state regolarmente evase dall’Amministrazione, nei tempi e nei modi previsti. L'affermazione secondo cui vi sarebbero istanze rimaste senza riscontro è destituita di ogni fondamento e appare riconducibile ad un modus operandi reiterato finalizzato ad un atteggiamento strumentale.
Il presente bando, ha per oggetto la concessione in fitto dell’immobile per l’esercizio di attività commerciali da destinarsi in generale a categorie afferenti servizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. All’interno di tale macro categoria,definita dalle norme di settore, cui gli acquirenti consumano il prodotto nei locali dell’esercizio o in un’area aperta al pubblico attrezzata allo scopo ,come noto si prevedono le seguenti denominazioni:
a) esercizi di ristorazione, per la somministrazione di pasti e di bevande, comprese quelle aventi un contenuto alcoolico superiore al 21 per cento del volume, e di latte (ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, birrerie ed esercizi similari);
b) esercizi per la somministrazione di bevande, comprese quelle alcooliche di qualsiasi gradazione, nonché di latte, di dolciumi, compresi i generi di pasticceria e gelateria, e di prodotti di gastronomia (bar, caffè, gelaterie, pasticcerie ed esercizi similari);
c) esercizi di cui alle lettere a) e b), in cui la somministrazione di alimenti e di bevande viene effettuata congiuntamente ad attività di trattenimento e svago, in sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari ed esercizi similari;
d) esercizi di cui alla lettera b), nei quali è esclusa la somministrazione di bevande alcooliche di qualsiasi gradazione .
Le denominazioni citate, compatibili con il contesto urbano e con gli strumenti di pianificazione vigenti, rientrano a pieno titolo nell’oggetto del bando, in relazione al quale risulta pertanto ridondante, riportare, qualsiasi altro riferimento alle denominazioni compatibili censite all’interno della medesima macro categoria.
Nell’ambito delle citate denominazioni compatibili con il contesto urbano e con gli strumenti di pianificazione vigenti, la valutazione dei “servizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande” è demandata all’operatore economico in aderenza ai richiamati documenti di gara e alle proprie competenze imprenditoriali/professionali.
L'immobile oggetto del presente bando , in catasto al Fg 3 part.lla 75 , è localizzato in isola di San Nicola ricadente in zona B1 del vigente PRG del Comune di Isole Tremiti, avente legittimità urbanistica all’uso , riscontrabile agli atti in ufficio e categoria catastale coerente allo svolgimento di attività di servizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
La valutazione dei “servizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande” è demandata all’operatore economico in aderenza ai richiamati documenti di gara e alle proprie competenze imprenditoriali/professionali.